La Boxe Thailandese, Muay Thai

La Boxe Thailandese, Muay Thai

Nella Muay Thai girano ingenti somme di denaro, i thailandesi sono dei grandi scommettitori.
Durante gli “incontri di Thai Boxe”, eccitati dal whisky locale (285, Mekong, Samsong, Thong ...) e dal vino di riso (Lao Kao) contribuiscono allo spettacolo incitando e lasciandosi andare a comportamenti difficilmente riscontrabili nella vita quotadiana dove tutto si svolge in maniera pacata e rispettosa.

L’aggressività si esprime a fondo in questo sport nazionale tanto amato dai thailandesi.
La Boxe Thailandese è una “forma di combattimento risalente a 2350 anni or sono”, ancora oggi conserva le caratteristiche rituali come la fascia che indossano i pugili intorno alla testa, il “Mongkhon” un portafortuna dall’alto valore spirituale perché  benedetto da monaci buddisti.

L'entrata sul ring è un momento molto importante, punto focale nella preparazione all'incontro dal punto di vista psicologico. Il “Kuen Suu Weitee” è un momento magico, fatto di incantesimi e gesti scaramantici propiziatori ... come ad esempio il modo di salire sul ring e oltrepassare le corde. Serve per infondere fiducia e entrare nella giusta concentrazione in vista del match.

Prima del combattimento propriamente detto, osservate le curiose movenze degli avversari, a metà tra yoga ed espressione corporea , la “Ram Muay”. Questa danza personale costituisce una sorta di preghiera in movimento eseguita su musiche popolari antiche. La delicatezza dei gesti durante tale rito contrasta con la violenza dei colpi successivamente  scambiati nel corso dell’incontro. La Ram Muay serve a trovare il giusto equilibrio tra il corpo, facendo stretching , e la mente, liberandola da futili pensieri.

La Ram Muay si diversifica in tre fasi fondamentali: Whai Khru,Taa Phrom Naang e Phrom Si Na.

Ram Muay la danza prima dell'incontro di Thai Boxe, Thailandia

Il “Wai Khru”, è un rito di rispetto e di gratitudine verso il proprio maestro di Muay Thai, prende varie forme e diverse sfumature, nella cultura thai il termine Maestro (Khru) viene dato anche ai genitori o ai monaci nel contesto religioso o al Re. Wai, è il modo tradizionale thai di riverire, ringraziare, salutare. Chi usufruisce degli insegnamenti rispetta in maniera assoluta il proprio maestro e considera i suoi pari come fratelli. Al termine del Wai Khru l’allievo si volge verso il maestro inchinandosi tre volte “Saam Krab” e ringraziandolo con il classico saluto in preghiera thailandese a mani congiunte “Thep Phanom”.

“Taa Phrom Naang” , il combattente da terra effettua movimenti lenti e precisi che simulano le antiche movenze della disciplina. I movimenti vengono ripetuti tre volte per esprimere riconoscenza al proprio insengnante, ai combattenti passati, alla patria e alla religione.

“Phrom Si Na” , la parte in piedi della danza, come per il Taa Phrom Naang l'atleta ripete per tre volte gli stessi movimenti omaggiando il maestro e gli spiriti benevoli. In questa fase si stimolano i muscoli per prepararli allo sforzo che subiranno durante l'incontro. Il pugile mette in mostra la propria indole guerriera all'avversario compiendo ripetute volte il “passo del guerriero”.

Finite tutte le fasi della Ram Muay il combattente si dirige verso il proprio maestro per il “Pitee Tod Mongkon”, con le mani congiunte sul volto il maestro inizia la recitazione silenziosa di preghiere e formule magiche di buon auspicio per l’esito del combattimento. Finite le preghiere e pronunciata la frase "da uomo diventi guerriero" toglie dalla testa dell'allievo il Mongkon e lo pone sul proprio angolo con la funzione di proteggerlo dagli spiriti maligni per tutta la durata dell'incontro.

Combattimento di Boxe Thailandese, Bangkok, Tailandia

Sul ring lo scontro è implacabile, ci si serve di pugni, gomiti, ginocchia e piedi. Persino le reazioni del pubblico contribuiscono allo spettacolo.

Se avete tempo cercate di assistere ad un “match vero di Boxe Thailandese nei 2 palazzetti di Bangkok, a Lumpinee stadium o a Ratchadamnoen Stadium”, sono questi i luoghi dove potrete assistere ai combattimenti più importanti e spettacolari! Gli unici in cui si possono vedere anche incontri di fama internazionale!

 

Lumpinee Boxing Stadium

Lumpinee Boxe Stadium, Bangkok Thailandia, Boxe Thailandese

Inaugurato nel Dicembre del 1956, nel febbraio 2014 il prestigioso stadio che ha visto nascere i più grandi atleti di questa disciplia si è trasferito al No.6 Ramintra Rd Anusawaree Bangkok, oggi il palazzetto ultramoderno ha una capienza di circa 5000 unità suddivisa su 3 anelli.
Il primo anello contiene i posti più costosi solitamente ad appannaggio degli stranieri e degli ospiti, il secondo e terzo anello sono per gli appassionati e gli scommettitori thailandesi.
Simbolo della moderna Muay Thai il Lumpinee Stadium è sotto il controllo del Governo Thailandese che ne gestisce gli introiti e la sicurezza tramite la Royal Thai Army.
I combattimenti si svolgono tutti i Martedì, Venerdì e Sabato con inizio alle ore 18.00 circa.

 

Il Rajadamnern Boxing Stadium

Rajadamnern Stadium, Bankgok, Sport Thailandia, Muay Thai

Insieme al Lumpinee Staidium si contende il prestigio e l’onore dei migliori promotori di questa disciplina. I migliori combattimenti nazionali ed internazionali della Thai Boxe Moderna” si svolgono tutti i Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Domenica dalle ore 18.30 in poi.
Lo stadio si erge su 2 anelli, il primo a bordo ring per i più facoltosi, il secondo per gli scommettitori thailandesi, le accese gestualità durante i match unite alle incomprensioni dovute ai fumi dell’alcool spesso danno vita ad altri combattimenti tra i giocatori d’azzardo (legalizzato solo all’interno dei Palazzetti di Lumpinee e Rajadamnern).
I lavori di questo storico palazzetto inziarono nel 1941, interrotti a causa della II Guerra Mondiale ripresero nell’agosto del 1945, nel dicembre del 1945 fu inaugurato.
Dopo un breve periodo sotto il controllo governativo lo stadio, in forte perdita, fu dato in concessione al responsabile dell’epoca Chalerm Cheosakul il quale creò la Rajadamnern Co Ltd, società privata che ancora oggi ne detiene il controllo.
Il palazzetto si trova  nella Rajadamnern Nok Rd. Pompab Satroo Pai Bangkok.

 

Altri palazzetti dove potrete vedere incontri nazionali di Muay Thai sono a Chiang Mai, Phuket, Pattaya, Krabi, Ko Samui ed Ayutthaya.

Thai Boxe, Bangkok Stadium, Sport, Arte Marziale, Thailandia

Il massimo dello spettacolo è in aprile durante il capodanno thailandese (Songkran) e quello Birmano (Thingyan) quando i più forti sportivi dei 2 Paesi si incontrano in una località segreta sul confine dando vita ad “incontri senza esclusione di colpi”, chi rimane a terra senza poter continuare il combattimento decreta la vittoria dell’avversario.

Tantissimi giovani e meno giovani provenienti da tutto il Mondo vengono in Thailandia per imparare e praticare la Muay Thai. Ovunque troverete palestre con bravi trainer pronti ad insegnarvi le basi di qusta antichissima arte marziale.

 

Hai bisogno di aiuto per organizzare il tuo viaggio da sogno nella Terra del Sorriso?
Compila il form presente sulla pagina o inviaci una mail raccontando le tue esigene di viaggio.
Un esperto HappyViaggi ti ricontatterà entro le prossime 24 ore. Grazie.