Cambogia: cosa vedere in 7 giorni

Cambogia: cosa vedere in 7 giorni

Itinerario consigliato per una vacanza di sei, sette, otto giorni in Cambogia

"Questa guida pratica vi aiuterà a capire quali sono le attrazioni e le mete più spettacolari della Cambogia, quelle assolutamente da non perdere nel caso possiate dedicare alla vostra vacanza circa una settimana”. 

Non ci sono voli internazionali che collegano la Cambogia direttamente con l’Italia, dovete prevedere almeno uno scalo. La sosta che più si presta per tempistiche, prezzo, organizzazione viaggio è Bangkok. Oltre gli innumerevoli voli che collegano Bangkok a Phnom Penh e Siem Reap, la Cambogia può essere raggiunta via terra tramite minivan o bus che ogni giorno fanno la spola sino ad Aranyaprathet, ultima cittadina thailandese a ridosso del Regno di Cambogia.

 

Primo Giorno: Phnom Penh

Cambogia Tour: Monumento della Democrazia, Phnom Penh

La prima impressione che si ha arrivando nella Capitale cambogiana Pnom Penh è quella che sia popolata da gente giovane che vive tumultuosamente la quotidianità. Si filtra l'assenza di tradizioni e di retaggio storico. Quella cambogiana è una realtà sociale sradicata e ripartita da zero in tempi recenti. Non sono neancora stati superati i tristi effetti dei terribili anni settanta che furono segnati dal regime dittatoriale di Pol Pot. Per meglio intuire una situazione così singolare val la pena di visitare i luoghi dell'olocausto. È un esperienza triste ma di grande impatto emotivo. Nel Tuol Sleng Genocide Museum, un tetro edificio conservato integralmente come era allora, si possono osservare migliaia di testimonianze non solo fotografiche . Percorrendo corridoi e celle si rivive la folle dinamica del periodo. In quel luogo ed in altri il regime cercò di cancellare l'identità storica di un popolo e creare una società totalmente nuova sulla base di ingannevoli convinzioni ideologiche.

 

Secondo giorno: Kampong Cham, Phnom Penh

Kampong Cham, Koh Pen Brige a 2 ore da Phnom Penh, Cambogia

Da Phnom Penh, con il minivan o in corriera ci si porta in un paio d'ore a Kampong Cham, sempre sul fiume Me Kong. Noleggiando una moto o una bicicletta e traversando un ponte, un tempo interamente in bambù, si giunge all'isola di Koh Pen. Li ci si cala in una rigenerante pace agreste. La brezza che risale il fiume, lo stormire delle fronde degli alberi ed i melodiosi canti di uccelli selvatici rendono l'atmosfera magica. Traversando l'isola si incrociano spontanei e disinteressati sorrisi dei contadini e dalle sue rive si puo ammirare la maestosità del Mekong. D'obbligo poi, una volta rientrati in citta', visitare il tempio Wat Nokor. Da quelle antiche pietre traspare un passato di splendore.

 

Terzo giorno: Siem Reap

Siem Reap city, Cambogia: porta d'ingresso del sito archelogico di Angkor Wat

Sempre in minivan o in corriera ci si porta in poche ore a Siem Reap, la porta d'accesso ad Angkor Wat. In serata, prima di calarsi all'indomani nella magia del vasto sito archeologico di Angkor, una bella passeggiata nella cittadina. Un gran numero di ristoranti di vario tipo (la specialità locale è un grosso pesce essiccato del lago Tonle Sap) e i molti negozi di souvenir ed altri negozietti ancora caratterizzano la veste turistica di Siem Reap. Molto divertente soprattutto per i visitatori con bambini al seguito lo spettacolo di un ora e mezza cui si puo assistere al Cambodian Circus al prezzo di pochi dollari.

 

Quarto e quinto giorno: la Valle di Angkor

Cambogia Tour: Angkor Wat Temple

“Almeno due giorni sono necessari per la visita completa di Angkor”. L'impatto col famoso tempio principale, ben conservato, è veramente emozionante. Le cinque alte guglie svettano verso il cielo comunicando colle divinità, conferendo al complesso grande sacralità e grande fascino. Il visitatore è preso dal desiderio di addentrarsi in esso per esplorare camminatoie, scale, accessi e pareti. Su di esse, nei chiostri esterni, si ripete infinite volte come bassorilievo il soggetto delle Apsaras. Sono queste le ammalianti danzatrici celesti col seno scoperto, agghindate con singolari copricapi, che indossano ampie sottane rituali. Se esse allietavano colla danza cerimonie e funzioni, nulla esclude che al calar della notte diventassero concubine o dispensatrici di piacere a cortigiani, religiosi e ospiti di riguardo. La loro sensualità agli occhi di noi occidentali è un po’ in contrasto colla sacralità ed austerità del tempio, ciò però testimonia di una diversa sensibilità e cultura dei dignitari dell'epoca. Le stesse piscine , all'interno del perimetro ed ora vuote, che di giorno probabilmente costituivano luogo di lavacri rituali, la sera potevano trasformarsi in luogo di lascivia e gaudenzia. Nei chiostri più interni i soggetti dei bassorilievi assumono un aspetto più religioso o mitologico o rievocativo di fatti storici. Scontri tra divinità, scene di battaglie e celebrazioni di eventi aumentano la magia che già li aveva preceduti. L'animo del visitatore si carica di emozioni e l'impatto di queste visioni lo accompagnerà nei giorni a venire.

Tha Phrom, Valle di Angkor, Cambodia: qui fu girato Tomb Rider con Angelina Jolie

L'indomani un giro tra la novantina degli altri templi darà un’ idea di quanto fosse vasto e popolato l'intero sito archeologico.
Affascinante la capacità della natura di riappropriarsi degli spazi che le furono sottratti. A Tha Phrom radici e tronchi avviluppano, quasi soffocano, resti di portali, colonnati o coperture. A volte pare li incornicino dolcemente.
Tra i templi meglio conservati vi è quello delle Teste. Ad Angkor Thom gate una trentina di riproduzioni di teste alte circa tre metri sono riccamente ornate di elementi architettonici ai lati e sopra di esse. I loro occhi pare scrutino quanto è intorno. L'espressione di queste teste è enigmatica ed il loro sorriso vagamente ironico. Pare fissino il tempo nel suo scorrere. Si tratta di un'altra esperienza unica.

 

Sesto giorno: visita a Battambang

Battambang, Cambogia: cittadina coloniale a pochi chilometri da Siem Reap

Con un viaggio di circa due ore via terra, ci si porta a Battambang. Questa città si trova dall'altra parte del lago Tonle Sap ma non poggia sulle sue rive bensì è all'interno. Vi si conservano edifici in stile coloniale, costruiti dai francesi, che conferiscono a Battamang un aspetto caratterisco e retrò. È quasi un tuffo in un passato pur se recente, in un' atmosfera coinvolgente. Non a caso gran parte dei visitatori sono francesi attempati, un po’ nostalgici dell'antica "Grandeur". D'obbligo un saltino alla coloratissima e sfolgorante Pagoda buddista di Damrey Sor. A Battambang sono molte le opportunità di aquistare oggetti caratteristici al Souvenir Market. Si parla di intagli in legno che riproduco elementi di Angkor ma anche di pietre preziose quali zaffiri e rubini.
Mancando a Battambang una vita notturna, si è puntato su un turismo discreto e tranquillo. Una pausa di quiete prima di rituffarsi nella Capitale.

 

Settimo Giorno: Phnom Penh tra shopping e vita notturna

Cambogia Tour: vista al Tramonto su Phnom Penh

“Ritornati alla Capitale, nel pomeriggio si può assecondare il proprio inesausto desiderio di shopping e, in serata avventurarsi nella frizzante nightlife”. C'è una gran scelta di locali e molti di essi sono lungo il fiume. Ci si può rilassare sedendosi all'aperto al "Lounge" ricavato in un vecchio edificio coloniale. Vi si può gustare una gran varietà di cocktails gettando lo sguardo sul Me Kong. Non manca un gradevole e garbato accompagnamento musicale. Al "Eclipse sky bar", ventitreesimo piano della Phnom Penh Tower, si puo osservare tutta la città dall'alto, sempre all'aperto e con tanto di band musicale. Per chi ama danzare fino a notte inoltrata c'è il "Pontoon Club" con ampia pista da ballo. Qui ai turisti stranieri si mischiano molti cambogiani che si possono osservare nei loro atteggiamenti un po singolari e nel loro comportamento non troppo simile al nostro. Per chi vuole provare il brivido della trasgressione, o semplicemente gettarvi uno sguardo, c'è lo "street 51". È frequentato da numerose belle ragazze del posto desiderose di migliorare il proprio inglese. Infine, prima di tornare in albergo, una bella passeggiata sul lungofiume ed uno sguardo al Palazzo Reale illuminato a giorno.

 

Hai bisogno di assistenza per organizzare il tuo viaggio in Cambogia?
Compila il form presente su ogni pagina del nostro sito web o inviaci una email descrivendo le tue esigenze di viaggio!
Un consulente Happy Viaggi ti ricontatterà entro le prossime 24 ore. Grazie.